Giovedì 24 giugno 2021
Matera è stata una deviazione al termine del viaggio in Puglia, ma non è stata l’ultima!
Prima di partire da Matera mi ero informata con amici per capire la situazione della fioritura sui Piani di Castelluccio (tra Macerata e Perugia) e anche per capire quali fossero i punti migliori per una toccata e fuga molto veloce.
Per questo ringrazio sia Alberto che Angelo, sempre molto disponibili a darmi informazioni utili.
Nonostante sapessi che la fioritura migliore fosse prevista tra il 5 e il 10 luglio, poco prima dell’uscita di Ascoli-Piceno abbiamo deciso di visitarla.
E’ stata una deviazione che ci è “costata” quasi 150 chilometri e praticamente più di 3 ore, toccando ben 9 Regioni in una sola giornata: Basilicata, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.
Ma ne è valsa la pena!!!










La strada è stata da un lato molto piacevole per via delle montagne e splendidi paesaggi. Dall’altro, sofferta perché abbiamo attraversato paesi abbandonati (da Arquata a Visso), con edifici puntellati, mezzi crollati o pericolosamente crepati, paesi ancora completamente zona rossa, alloggi temporanei che ormai a distanza di 5 anni sono diventati dei nuovi quartieri…
La chiara sensazione è che TUTTI si siano dimenticati di questo pezzo d’Italia.
l’area abbandonata a causa del sisma è vastissima ed è impressionante vedere la situazione a distanza di anni!











Purtroppo, per la fioritura ho apprezzato solo i colori del giallo e del rosso. Stavano iniziando anche i viola e i blu. Chi avrà la possibilità di andarci nelle prossime settimane, vedrà tutta la tavolozza di colori!






Ultimo pensiero
Vicino ai campi trovate o i contadini o referenti della Coldiretti. Prima di entrare sui campi, chiedete a loro dove è possibile calpestare e dove no.
Non è un parco giochi!
Rispettate il duro lavoro di chi dopo la fioritura dovrà raccogliere i frutti della semina per campare!
Sono partita dal fondo con il mio racconto, a breve pubblicherò anche il diario relativo alla Puglia e a Matera!
La parte che ha preceduto il rientro (Puglia e Matera) la trovate negli articoli specifici:
4 pensieri riguardo “Da Matera a Sirmione con una piacevole deviazione ai Piani di Castelluccio.”