Quando la cura dell’ospite è un MUST e dove il benessere è alla base di tutto.
Quando l’accoglienza diventa un percorso suggestivo in location ricercate ed esclusive.
Quando il soggiorno regala emozioni uniche in atmosfere da sogno.
Quando il lusso raffinato si coniuga perfettamente con l’ambiente che le circonda.
In questo periodo, a causa del COVID, mi sono trovata a riscoprire (alcune volte scoprire) le bellezze del territorio che mi circonda. Inizialmente l’ho vissuta come mancanza di libertà: rinunciare al viaggio negli USA, interrompere la pianificazione per la Giordania, annullare il ponte dell’Immacolata in Lapponia…
La sensazione di costrizione si è poi trasformata in entusiasmo per la (ri)scoperta dei luoghi a pochi chilometri da casa, posti che, proprio perché vicini e quotidiani, non ho mai guardato con occhi curiosi.
L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi.
Marcel Proust
Quando muoversi non sarà un percorso a ostacoli e quando ci si potrà di nuovo concedere qualche emozione in libertà, cercate “piccoli tesori” senza andare in capo al Mondo!
Io li ho trovati!



Con questo articolo voglio parlarvi di tre destinazioni vicine a casa mia (Sirmione).
Location d’eccellenza e di lusso, dove la persona è realmente al centro di tutto.
Location dove gli ampi spazi permettono un vero relax.
Location che fondano in parte la loro autenticità e il loro “carattere” nell’ambiente che le circonda e accoglie.
Voglio raccontarvi questi luoghi che consiglierei d’istinto, senza pensarci due volte, per trascorrere qualche ora rilassante in un’atmosfera particolare e vivere quella spensieratezza che in questo strano periodo manca.




La selezione è puramente basata su valutazioni mie personali e in parte dettate dal caso.
La scorsa estate stavo cercando nuovi spunti e idee per diversificare gli articoli sul mio blog rispetto ai classici diari di viaggio. Quindi ho pensato “devo individuare 3 strutture d’eccellenza, particolari e attorno al Lago di Garda”.
Dopo aver scoperto che l’interior design di Byblos Art Hotel era stato curato dall’architetto Alessandro Mendini e letto del progetto EALA, in automatico ho pensato di visitare e vivere queste strutture, per raccontarvele insieme a La Speranzina che è e sarà per sempre nel mio cuore.
Colgo quindi l’occasione per ringraziare le location per avermi dato la possibilità di fotografarle e parlare di loro.
I tre posti che ho selezionato distano dalla mia Sirmione rispettivamente 0, 35 e 63 km. Questo per farvi capire che “la bellezza” spesso è proprio dietro la porta!
Partirò con La Speranzina a Sirmione (BS) sulle sponde a Sud del Lago di Garda, poi vi porterò a Est al Byblos Art Hotel Villa Amistà a Corrubbio di Negarine (VR) per terminare il tour di nuovo sulle sponde bresciane del Lago di Garda, a Limone con l’EALA My lakeside dream di recentissima inaugurazione.
La Speranzina Restaurant & Relais a Sirmione









Una piccola oasi di comfort e benessere, una terrazza sulle acque del Lago di Garda, all’interno delle antiche mura del piccolo borgo di Sirmione, in un ambiente intimo ed accogliente.

Rinnovata nel 2017 dalla famiglia Giordani, la Speranzina è rinomato ristorante, un vero e proprio laboratorio del gusto in un’oasi di lusso e relax.
La Speranzina propone ai clienti una cucina di altissimo livello, ricercata e mai banale, valorizzando al meglio le materie prime del territorio. In una posizione privilegiata, permette ai propri ospiti di mangiare godendo una vista suggestiva sul lago e di un servizio di altissimo livello.


Chef Fabrizio Molteni, tra gli allievi del maestro Gualtiero Marchesi, racconta che “tutto nasce dal rispetto, della persona, delle persone con le quali collabori, della tua professione, dei clienti in sala… per poi arrivare al rispetto della materia prima che è una naturale conseguenza di quello che ci ha insegnato”.
Di recente costruzione e letteralmente sul lago, il bellissimo relais voluto dal patron Stefano Giordani.
Le tre sontuose suite offrono ai clienti ambienti ricercati, ma allo stesso tempo rilassanti e circondate dal fascino delle sponde del Lago di Garda. Il Relais si divide in tre ambienti esclusivi, forniti di lussuosi servizi e comfort, ciascuno con vista panoramica ed eleganti arredi di design. Si tratta della Camera Deluxe Kendra, della Suite Spa Kristina e della Royal Suite Spa Maria Luisa.
Ho voluto soprattutto concentrarmi sulla Suite Kristina (79 mq. e 20 mq. di terrazza privata), divinamente arredata. La vasca idromassaggio pare sospesa sulle acque del lago. La Suite offre un’esclusiva zona benessere privata con sauna finlandese, bagno di vapore e una rilassante doccia emozionale e cromoterapia.







Mio marito e io abbiamo scelto La Speranzina per il nostro matrimonio, la consideriamo sia per il cibo che per le Suites una perla in un contesto già eccezionale.
Byblos Art Hotel di Verona Villa Amistà













Circondato dai vigneti della Valpolicella e immerso in un grande parco di 20 mila metri quadri, poco fuori Verona e a circa 20 chilometri dal Lago di Garda, il lussuoso Byblos Art Hotel Villa Amistà è molto più di un albergo e accompagna l’ospite in un viaggio nell’arte moderna e contemporanea.
Le camere sono arredate con opere d’arte e pezzi di design firmati, tutte da scoprire!





L’hotel è stato inserito in una Villa veneta del XVI secolo grazie alla collaborazione con l’architetto e designer Alessandro Mendini che ne ha curato la scrupolosa scelta degli arredi interni e delle opere d’arte, trasformandola in un vero e proprio museo d’arte contemporanea e di design.




L’immenso parco ospita piante secolari, fontane in marmo di Verona, giochi d’acqua e un’elegante piscina a sfioro. Oltre alle lussuose camere, mette a disposizione anche un prestigioso centro benessere e un ristorante stellato.
Il Ristorante Amistà, con lo Chef Mattia Bianchi, ha recentemente (novembre 2020) conquistato la Stella Michelin. Mattia Bianchi volendo coniugare i prodotti tipici italiani alle prelibatezze del Veneto, propone una cucina rispettosa della tradizione, basata su sapori veri e genuini, ma allo stesso tempo elegante. Parte degli ortaggi e delle erbe aromatiche utilizzate in cucina provengono dall’orto realizzato nel parco della Villa. Come un artista capace di suscitare emozioni, così lo chef con la sua tecnica e con l’utilizzo di materie prime sane e sostenibili crea i suoi piatti.
L’Arte, quindi, dentro e fuori dal piatto.
EALA – My lakeside dream a Limone








Ispirato alla figura maestosa del cigno Eala (cigno in celtico) è un invito a sognare, immersi in una magica atmosfera godendo di comfort a cinque stelle.
Progettato per garantire la massima efficienza energetica, l’edificio è stato studiato per integrarsi perfettamente nel paesaggio, grazie ai colori naturali della facciata e al bosco verticale che percorre tutti i piani. All’interno, l’arredo è in stile moderno, caratterizzato da ampi spazi ed enormi vetrate che lasciano filtrare la luce naturale.








L’infinity pool, un tutt’uno con il Lago, e l’elegante Panorama Lounge Bar permettono agli ospiti di rilassarsi con un affaccio unico sul Lago di Garda. Avevo grandi aspettative, che non sono state assolutamente deluse, anzi! Oltre alla vista frontale sulla costa veneta una inattesa laterale sullo splendido golfo di Limone, mi ha regalato scorci suggestivi e decisamente intimi.







Passione. Innovazione. Autenticità. Rispetto del territorio e dell’ambiente.
Questi i cardini principali che costituiscono il fondamento dell’ospitalità di EALA. Un impegno quotidiano che si traduce in un servizio e una cucina d’eccellenza e che permette agli ospiti di vivere un’esperienza unica a 5 stelle sul Lago di Garda.
La cucina, guidata dal pluristellato Chef Alfio Ghezzi, executive chef di EALA propone ingredienti locali, puntando a sostenibilità e alta qualità. L’EALA offre due ristoranti. Fine Dining Senso per cene gourmet e Alfio Ghezzi Bistrot aperto durante il giorno. Entrambi i ristoranti saranno disponibili anche agli ospiti esterni.
Quindi clienti non solo accolti, ma coccolati a 360 gradi!


Spero di avervi trasmesso le sensazioni e l’entusiasmo che ho provato visitando le strutture che vi ho appena raccontato.
Da appassionata viaggiatrice non posso che fare i complimenti per la particolarità della loro offerta: non solo lusso, ma unicità dell’accoglienza.
Si tratta di tre destinazioni completamente diverse: dai colori sgargianti del Byblos, al bianco candido de La Speranzina, al gioco di contrasti e materiali dell’EALA.
Hotel e ristoranti che lasciano un ricordo indelebile nel cuore e nella mente!