All’ultimo momento, io e mio marito, abbiamo deciso di andare a frescarci in montagna, dormendo una notte a Terento (BZ) dove abbiamo casa. Abbiamo optato per due itinerari diversi, splendidi entrambi. Sinceramente a me è piaciuto di più il ritorno, anche se il caldo eccezionale di quei giorni ha rovinato un po’ tutto!
IL PERCORSO IN UN VIDEO
Ecco l’itinerario dell’andata con partenza da Sirmione (BS) del 24 luglio 2022:
- Castel Beseno, lo abbiamo visto solo da fuori perché siamo arrivati un’ora prima dell’apertura- Ci torneremo!
- Baselga di Piné. Dove abbiamo fatto una breve passeggiata sul lungolago;
- Cavalese. Dove ci siamo concessi il primo aperitivo della trasferta;
- Passo Sella. Dal passo si gode di una vista pazzesca sul Sassolungo! Abbiamo deciso di pranzare appena sotto il passo, in una Malga;
- Passo Gardena. Panorami stupendi;
- Per terminare a Terento (BZ).

Il 25 luglio 2022, per il ritorno da Terento (BZ), abbiamo percorso questo itinerario:
- Tre Cime di Lavaredo. Il panorama dal Lago di Landro è da togliere il fiato;
- Cortina d’Ampezzo. Dove abbiamo rimesso un po’ in movimento le gambe con una piacevole passeggiata;
- Passo Giau. Splendidi la strada e il panorama;
- Val Venegia, fino alla Malga Venegia. Dove abbiamo pranzato godendo di un panorama spettacolare sulle Pale di San Martino;
- Abbiamo poi deviato ulteriormente per prendere ancora un po’ di fresco sul Passo Rolle;
- Passati da San Martino di Castrozza, la temperatura segnata dalla moto (35 gradi) ha iniziato a rendere il viaggio poco piacevole, considerato anche il vestiario.
- Abbiamo così proseguito per l’itinerario più veloce in direzione Sirmione (BS).

I POSTI VISITATI ALL’ANDATA
CASTEL BESENO
Il Castello apre al pubblico dalle ore 10 alle ore 18. Lo sapevamo, ma volendo fare più strada possibile nelle ore più fresche della mattinata, ci siamo accontentati di una brevissima visita dall’esterno. Lo vedo sempre dall’autostrada e ogni volta dico a Leo “prima o poi ci andiamo!?!”…sicuramente torneremo!







BASELGA DI PINE’
Carino…

CAVALESE
Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, è un borgo incantevole incastonato tra le Dolomiti. Domina il campanile merlato della chiesa di San Sebastiano.









PASSO SELLA
Il Passo Sella si trova sulle Dolomiti, fra le province di Trento e Bolzano, separa il gruppo del Sassolungo dal gruppo del Sella. Il valico segna il confine naturale tra la Val di Fassa e la Val Gardena e collega Canazei con Selva di Val Gardena lungo la strada statale 242 resa famosa per il passaggio del Giro d’Italia. Il panorama che si può ammirare è molto affascinante con una bella vista sulle Torri del Sella, la barriera delle Mesules, il gruppo del Sassolungo e il ghiacciaio della Marmolada.









PASSO GARDENA
Il Passo Gardena è un valico meraviglioso, situato nel cuore delle stupende Dolomiti, tra la Val Gardena e la Val Badia.
LUNGO LA STRADA…









I POSTI VISITATI AL RITORNO
TRE CIME DI LAVAREDO DALLA VISTA PANORAMICA DEL LAGO DI LANDRO
Io non aggiungo altro alle fotografie. Vi dico solo che è uno dei posti delle Dolomiti che più amo!







CORTINA D’AMPEZZO
Una meta esclusiva. E’ la destinazione VIP delle vacanze in montagna: shopping, glamour, relax, movida e sport! Incastonata nella Conca Ampezzana e racchiusa dalle splendide cime del massiccio della Croda da Lago, quello delle Tofane, del Pomagagnon e del Cristallo. Cortina d’Ampezzo è un piccolo gioiello perfettamente custodito.









PASSO GIAU
Il passo Giau offre una vista davvero eccezionale: la caratteristica Ra Gusela, le Tofane, Averau, il Pelmo, il Cristallo, il Civetta e tutta la conca Ampezzana.












VAL VENEGIA
Ci siamo arrivati solo perchè me l’ha consigliata un amico (Daniele) che ringrazio di cuore! Purtroppo tra caldo e abbigliamento non adatto non ce la siamo goduta come meriterebbe! Questa stupenda valle si trova nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. La Val Venegia è la vallata che si sviluppa lungo il torrente Travignolo e proprio ai piedi delle Pale di San Martino.








PASSO ROLLE
Per noi è stata una sosta per immagazzinare l’ultimo “freddo” prima della “volata finale” verso casa! Splendida la vista sulle Pale di San Martino.





VAL SCHENER
Schenèr è una valle che collega Feltre (provincia di Belluno) a Primiero (Provincia autonoma di Trento). L’abbiamo percorsa con una media di circa 37-38 gradi e quindi non ci siamo goduti i suoi scorci stupendi. Vi segnalo soprattutto la parte a nord della Diga di Val Schener dove termina il Torrente Cismon. Purtroppo non sono riuscita a fare foto, ma trovate qualcosa al termine del video che apre questo mio diario.
LUNGO LA STRADA…








I NOSTRI PASTI
Domenica abbiamo pranzato alla Malga Sella appena sotto il Passo Sella. Purtroppo non mi trovo in linea con le recensioni lette. Premetto che il panorama è straordinario e quindi potrebbe andare bene tutto, però…
Io e mio marito ci siamo divisi: un piatto di speck e formaggi e un tris di canederli, due medie bionde e due caffè (conto totale € 48). Sicuramente il piatto di speck e salumi era molto buono, i canederli non me li ricorderò per i migliori mangiati. Però c’è una cosa che mi ha dato molto fastidio: non accettavano pagamenti con bancomat e non ci hanno battuto lo scontrino. Non solo a noi, la stessa cosa è successa alla coppia che era seduta al nostro fianco.





A cena, in compagnia di Ebe mia suocera, siamo andati sul sicuro a Terento al Gasthof Neuwirt. Abbiamo preso un antipasto con uova speck e patate, tre strepitosi primi, una birra media, un’acqua e tre caffè, per un conto totale di € 64.90. Cena buonissima, prodotti ottimi, servizio veloce e molto attento. E’ un nostro punto di riferimento quando andiamo a Terento!



Lunedì a pranzo siamo andati all’Agritur Malga Venegia. Anche in questo caso la vista è da togliere il fiato. Abbiamo mangiato divinamente, ma servono i piatti solo nei tavoli all’interno e si bolliva dal caldo (forse noi eravamo accaldati dall’abbigliamento e dalla passeggiata). Abbiamo preso una porzione di carne salada con fagioli e cipolle, un piatto malga (polenta, funghi, salsiccia e un loro formaggio fuso), due birre (conto totale € 35). La signora che ci ha servito è stata gentilissima, sempre sorridente e molto attenta ai miei problemi alimentari! Locale super consigliato!!!




UN PICCOLO INCIDENTE DI PERCORSO!
Mettici il caldo pazzesco, la stanchezza, la testa che scoppiava… Dopo una sosta rinfrescante al Coffee Valley a Solagna, ci siamo fermati a circa 9 km per fare benzina all’Agip che c’è sulla tangenziale. Al momento di ripartire la moto non è più accesa e così è scoppiato il panico “abbiamo perso le chiavi della moto”! Dire che abbiamo avuto fortuna è dir poco. Dopo un’oretta di panico e dopo una serie di telefonate, il signore della Farmacia di fianco al Coffee Valley, mi ha richiamata dicendomi di averle recuperate e consegnate al bar. Leo nel frattempo ha trovato una coppia di motociclisti disponibili a darci una mano (dopo averlo chiesto ad almeno una ventina di persone in macchina). Lui (Riccardo) ha portato Leo al bar, mentre io e lei (Monika) ci siamo concesse una fresca birra al bar del distributore. Devo dire che anche il ragazzo del distributore si era offerto di accompagnarci al termine dell’orario di lavoro (avremmo dovuto aspettare un’ora e mezza) e lo ringrazio di cuore.
Diciamo che nella sfortuna abbiamo trovato le persone giuste… Spero di incontrare di nuovo Riccardo e Monika, magari per una gita in moto insieme!