Agosto 2015: un viaggio indimenticabile in Malesia

INIZIO CON QUALCHE CONSIDERAZIONE

Il viaggio è stato semplicemente indimenticabile. Era la nostra prima volta in Oriente e ce ne siamo letteralmente innamorati, sia per della gente semplice, corretta, accogliente, generosa, che dei luoghi che vi racconterò sia con il diario che con le mie fotografie.

Durante il viaggio ci siamo chiesti più volte “perché non siamo mai venuti in viaggio in Oriente? Perché abbiamo aspettato così tanto?”. Vi chiederete “perché la Malesia come prima tappa in Oriente?”. Le mete più “commerciali” normalmente sono altre. Non lo so, ce l’avevo in testa da qualche anno, credo di averla vista in una puntata di “Alle Falde del Kilimangiaro” e di essermene innamorata.

Se tornassi indietro cambierei qualcosa? Con qualche giorno in più, dedicherei più tempo a Singapore e farei una piccola modifica nella tratta Cameron Highlands-Kuala Besut del 27/08.

I voli li abbiamoacquistati tramite agenzia con Qatar a poco più di € 500,00 a testa con andata su Kuala Lumpur e ritorno da Singapore, entrambi gli scali a Doha sono stati brevi e perfetti.

Tutte le prenotazioni di transfer e hotel le avevo fatte da casa.

Come guida ho utilizzato la Lonely Planet. Più passa il tempo, più rivaluto in negativo l’utilità delle guide. La maggior parte delle informazioni utili ormai si trovano on line e sui forum (soprattutto TripAdvisor), sono sempre meno quelle che si trovano sulle guide. Per non parlare dello spazio dedicato alle isole (soprattutto Redang 2 paginette!)!

E’ stato un viaggio MOLTO ECONOMICO, con un rapporto qualità prezzo direi eccezionale: per 15 giorni di vacanza indimenticabile, in 2, abbiamo speso poco più di € 3.500 tutto incluso (voli, hotel, pasti, transfer, tour…TUTTO!).

FACCIO UNA BREVE PARENTESI SULLA PIANIFICAZIONE DELLA PARTE RELATIVA AL MARE. Avevo una settimana a disposizione ed ho deciso di suddividerla tra Perhentian (3 notti) e Redang (4 notti). Tra Besar e Kecil (Perhentian) abbiamo optato per la prima perché più tranquilla e con le spiagge più belle. Per Redang ho scelto un posto “fuori dal mondo” per staccare da tutto e tutti. Arrivare a Besar non è stato difficile: avevo preso un tour di 2 notti che da Kuala Lumpur ci ha portati, passando dalle Cameron Highlands, sulla costa est a Kuala Besut dove abbiamo preso la barca per le Perhentian. Da Besar siamo andati direttamente in barca a Redang. Da Redang abbiamo preso la barca fino a Shahbandar Jetty e da lì pullman fino a Singapore. Il trasferimento in pullman è stato molto lungo, ma anche il volo lo sarebbe stato (dall’aeroporto TGG alle 13.10 ed arrivo a SIN alle 18.30 con scalo a KUL). Volevamo fare a tutti i costi anche Singapore e abbiamo optato per la soluzione più ecologica ed economica: il pullman.

DAY 1 – Sabato 22 agosto 2015

Atterrati la sera a Kuala Lumpur, abbiamo cambiato i nostri primi Euro in aeroporto (è stato il peggiore cambio trovato, ma volevamo avere qualche MYR per uscire la sera) e preso il taxi a MYR 100, tariffa fissa (circa € 23,00) che abbiamo pagato con carta di credito.

Le prime due notti abbiamo alloggiato al famoso Hotel Traders in camera vista Petronas a € 250,00 (prezzo finito con tasse), prenotazione fatta con Booking. La vista delle Torri dalla camera è veramente fantastica! Dimenticata in fretta la stanchezza del viaggio, abbiamo fatto un giro in zona Petronas e conclusa la giornata allo SkyBar del nostro bellissimo hotel, che ci ha regalato uno skyline stupendo.

Le celebri Petronas Tower sono probabilmente il simbolo di Kuala Lumpur, la faccia moderna e tecnologica di questa metropoli, famose in tutto il mondo per i loro 451,9 metri di altezza e 88 piani, che le posizionano al primo posto nella classifica mondiale tra gli edifici gemelli più alti. Appartengono al gruppo Petronas, l’agenzia nazionale malese di idrocarburi.

DAY 2 – Domenica 23 agosto 2015

Abbiamo camminato per Kuala Lumpur in lungo ed in largo (alla fine della giornata il nostro GPS segnava 28 km), notando che la città non è stata pensata per essere vissuta a piedi, a parte una serie di tunnel presenti nella parte centralissima. Kuala Lumpur, la multietnica e variopinta capitale federale della Malesia dalle recenti origini coloniali, è oggi la città più densamente popolata della Federazione malese, la cui area metropolitana si estende per tutta la Valle di Klang nel Selangor. La città, simbolo della Malesia multietnica, sin dalle sue origini vide cooperare anglosassoni, cinesi, malay e indiani. Oggi ospita una grande diversità di etnie, lingue e cucine, con persone provenienti da ogni parte del mondo.

Siamo partiti con un breve giro all’IMBI Market. Terminata la visita, abbiamo fatto colazione al Coffee Town, iniziando così a entrare in contatto con la gente, la loro disponibilità e gentilezza. Rendendoci così conto di quanto poco costi la vita!

Da lì siamo andati a: China Town, ammirando i primi Templi e Moschee; Central Market; Masjid Jamek (in zona abbiamo cambiato altri soldi ad un cambio decisamente più vantaggioso); Merdeka (in fase di allestimento per un evento); Menara a piedi fino alla base della torre (non ne vale assolutamente la pena).

Stremati, siamo andati a Little India “perdendoci” per Chow Kit. Sfiniti abbiamo scelto un posto a caso per il pranzo, in cui ci siamo sentiti particolarmente osservati perché eravamo gli unici non locali. Abbiamo fatto un po’ di fatica a comunicare l’ordine, ma abbiamo pranzato bene spendendo pochissimo, solo 15 MYR. Ovviamente ne ho approfittato per osservare e guardarmi in giro, notando che eravamo gli unici ad usare le posate, mentre gli altri mangiavano tutti con le mani. In un angolo della sala c’era un lavandino utilizzato sia prima che dopo il pasto.

La vista delle Petronas da Chow Kit è una delle prime immagini che mi torna in mente quando ripenso al mio viaggio a Kuala Lumpur. Passateci, ne vale veramente la pena. Nei miei appunti avevo una nota che vi riporto: evitare Chow Kit la sera.

Terminata la visita di Chow Kit, abbiamo ripreso il nostro itinerario in direzione albergo.

Siamo riusciti prima delle 20 andando al City Park ad ammirare lo spettacolo delle fontane. Per cena siamo andati a Jalan Alor (la via del cibo), seguendo una serie di tunnel. Jalan Alor ci ha colpiti per i numerosi ristorantini riversati sulla strada, le luci, i rumori, i profumi…

Abbiamo scelto un tavolo a caso per consumare la nostra prima cena Malese, in cui non potevano mancare i noodles di pesce! Abbiamo speso circa 40MYR, la metà per due birre!

DAY 3 – Lunedì 24 agosto 2015

Ci siamo svegliati presto per andare a Batu Caves. Metro fino a Sentral e da lì treno.

Le Batu Caves fanno parte di una collina calcarea e sono uno dei più popolari templi indù al di fuori dell’India. Per raggiungere la più grande delle 3 grotte di questo sito dovete salire 272 gradini. Il sito è molto bello e da visitare. Fortunatamente ci siamo arrivati presto e quindi non faceva troppo caldo. Vi consiglio vivamente di arrivarci la mattina presto, perché poi si riempie di gente ed il caldo umidissimo dà parecchio fastidio.

Evitate di portare cibo perchè nella zona attorno alle grotte ci sono parecchie scimmie e l’odore del cibo le fa diventare abbastanza aggressive.

Dopo circa 3 ore siamo rientrati in zona Kuala Lumpur City Centre (KLCC). Al piano -1 del centro commerciale abbiamo trovato un cambio molto favorevole e ne abbiamo approfittato per cambiare quasi tutti gli Euro (richiedono il passaporto)!

Per la terza notte abbiamo cambiato zona scegliendo il Lantern Hotel a Petaling Street in China Town. L’hotel è molto carino, nuovo e moderno. Gode di una bella terrazza sulla parte centrale di Petaling Street. Abbiamo prenotato con Booking una Camera Queen con veranda a 112MYR con colazione. Le stanze sono veramente piccole, ma l’albergo è stato studiato con gusto. I ragazzi che ci lavorano sono molto gentili e disponibili.

Appena arrivati, nel primo pomeriggio, ha iniziato a diluviare e così ci siamo rilassati un po’ in albergo ed un po’ su Petaling Street (visto che è coperta).

Petaling Street, il centro della Chinatown originale di Kuala Lumpur, mantiene gran parte dell’atmosfera tradizionale, specialmente di notte, quando gli ambulanti vendono le proprie merci lungo la strada. La sera cambia “abito” conservando il suo fascino. La strada è chiusa al traffico auto e in essa sorge uno dei mercatini turistici più famosi di Kuala Lumpur. Si compone di negozi situati ai lati della strada, lì dove una volta erano storicamente ubicati negozi e abitazioni dei primi coloni cinesi, nonché da bancarelle situate nel mezzo della via, disposte su più file. Il mercatino si estende anche oltre la strada principale e infatti molti negozi caratteristici si trovano anche sulla parallela Jalan Sultan e nelle strade circostanti.

DAY 4 – Martedì 25 agosto 2015

Dopo aver fatto colazione (più che buona) sulla terrazza dell’albergo, ci siamo diretti verso Masjid Jamek. Siamo stati attirati dalla musica verso la Merdeka…che fortuna, abbiamo assistito alle prove generali della festa nazionale del 31 agosto. Era pieno di ragazzini! Inizialmente ero un po’ titubante se fare o meno delle foto, ma poi ho tirato fuori la mia Nikon ed è stata un’esplosione di sorrisi!!!

Poco prima delle 11.45 siamo andati nell’ufficio della NKS Travel (presso il Mandarin Pacific Hotel), per sbrigare le ultime formalità del nostro Tour nella splendida Malesia, tra cui il pagamento del saldo in contanti.

Avevamo prenotato con NKS Travel il pacchetto 3D2N Cameron Highlands EX-KUL per 1.370,80MYR (circa € 320,00 in due) che prevedeva: transfer alle Cameron Highlands, sistemazione per due notti allo Strawberry Park Resort, un giorno con guida alle Cameron Highlands, due cene e colazioni, transfer finale verso la costa est a Kuala Besut.

L’impatto iniziale con il nostro autista non è stato dei migliori. E’ arrivato tardi perché si era addormentato ed aveva un fare “molleggiato” che ci ha ricordato Johnny Depp in Pirati dei Caraibi. Alla fine si è dimostrato più che adeguato con una guida attenta e precisa e con estrema disponibilità nell’assecondare le nostre richieste. Lungo la strada ci siamo fermati alle Bharat Tea Plantations. Stupenda vista, qualche foto e via. Il profumo delle piantagioni di the è impressionante!

Lo Strawberry Park Resort è stata una piacevolissima sorpresa. Avevo letto delle recensioni negative (mi chiedo come faccia la gente a scrivere certe cose!) e così avevo preparato psicologicamente il mio compagno all’idea di dormire due notti in un vecchio e brutto albergo. La nostra stanza invece era stupendamente arredata, ampia e luminosa, con una bellissima vista (anche perché eravamo all’ultimo piano) e un bagno gigante! La struttura è incantevole e in mezzo al nulla e ci siamo goduti l’aria di relax che si respira lassù. Anche il clima decisamente fresco e secco è completamente diverso rispetto a Kuala Lumpur.

Nel pacchetto era prevista una cena in albergo che si è dimostrata deliziosa. Il personale è disponibile e gentile. Ho veramente un bellissimo ricordo di queste due notti alle Cameron Highlands.

DAY 5 – Mercoledì 26 agosto 2015

Dopo aver fatto una buona e varia colazione inclusa nel pacchetto, verso le 9 è arrivata la nostra guida. Alla fine eravamo un gruppo di 6 persone e abbiamo visitato: Butterfly Farm, Strawberry Farm e le sterminate colline coltivate a the della piantagione Boh (la maggior parte del the che abbiamo bevuto in Malesia è prodotto da quella tenuta) che ci hanno regalato scorci stupendi! Abbiamo visitato anche la “fabbrica” per vedere il procedimento seguito per la produzione e abbiamo fatto anche una camminata nella Mossy forest. Consiglio un paio di scarpe da ginnastica ed una felpa.

Per la seconda cena la guida ci ha poi portati a Tanah Rata da Ferm Nyonya (inclusa nel pacchetto), un ristorante locale dove abbiamo gustato la loro classica Steam Boat. Questa consiste in una pentola con fornellino, portata al tavolo, con i vari ingredienti crudi da cucinare all’interno: pesce, pollo, verdure, funghi e noodles! La nostra pentola era divisa in due: da una parte il brodo piccante, dall’altra il brodo non piccante. Consiglio assolutamente di provare una cena tipica.

DAY 6 – Giovedì 27 agosto 2015

Dopo colazione siamo partiti verso la costa est. Il transfer per Kuala Besut non era organizzato benissimo. Eravamo gli unici che dalle Cameron Highlands erano diretti verso la costa est, e così abbiamo fatto un pezzo di strada fino a Kuala Lipis con un gruppo diretto a Taman Negara, da lì abbiamo proseguito su un altro pullman per Kuala Besut. La deviazione ci è costata più di due ore e abbiamo rischiato di perdere l’ultimo traghetto delle 17 da Besut per Besar.

Con il senno di poi, come già anticipato nelle premesse, questo trasferimento lo organizzerei diversamente.

NKS Travel ci ha organizzato il transfer su strada fino a Kuala Besut, mentre il transfer per mare ce lo ha organizzato la struttura dove abbiamo alloggiato alle Perhentian. Arrivati verso le 16 a Kuala Besut ci siamo diretti all’ufficio del Mama’s Chalet, pagando il saldo (le 4 notti solo pernottamento e il transfer ci è costato 790,00 MYR circa € 180,00).

Al Mama’s Chalet avevamo prenotato una camera Delux Sea view. Sinceramente l’impatto è stato un po’ negativo. Il nostro chalet diciamo che era essenziale e non proprio pulitissimo! Inoltre, l’aria condizionata era spenta e quindi era un forno. Non c’era l’acqua calda, durante il nostro soggiorno non ci hanno fatto le pulizie e i teli-doccia li cambiano solo su nostra richiesta.

28/31 agosto 2015 – Pulau Perhentian Besar

Le isole Perhentian sono due: Perhentian Besar (grande in lingua malese) e Perhentian Kecil (piccola). Sono situate nel nord est della Malesia, a circa 20 km dalla costa. Sono ricoperte da una fitta vegetazione e non hanno strade, ma solo qualche sentiero percorribile a piedi all’interno della giungla. Il mezzo migliore per spostarsi è la barca.

Scegliere dove dormire tra Perhentian Besar e Kecil per me è stato abbastanza semplice. Entrambe sono molto tranquille, ma Besar lo è ancora di più ed è ideale per famiglie o coppie. Inoltre, cosa per noi essenziale, ha spiagge più belle. Kecil offre un po’ più di vita serale, con falò e locali sulla spiaggia. In ogni caso le due isole sono una di fronte all’altra e ci si sposta facilmente con i taxi boat.

I nostri 3 giorni sono letteralmente volati e ci è dispiaciuto lasciare il nostro chalet, che con il passare dei giorni ai nostri occhi si è trasformato da brutto ad accogliente. A Besar è bellissimo il contesto ed anche le intramontabili Hawaianas sono di troppo.

Le varie escursioni ed i transfer li abbiamo organizzati tutti con il simpaticissimo Aziz del Mama’s compreso quello per Redang a 90 MYR a testa. Vi consiglio di prenotarlo al vostro arrivo a Besar, come abbiamo fatto noi, per evitare sorprese.

Il Mama’s si inserisce nel tratto di costa ovest di Besar (la parte che guarda Kecil), dove ci sono parecchie altre sistemazioni: Barat, Coral View, PIR… Il Coral View è in continua espansione, molto carino e sicuramente più nuovo e curato del Mama’s!

Nei nostri giorni a Besar abbiamo dedicato mezza giornata alla gita Rawa Island per 45 MYR a testa (escursione che consiglio che prevede 3 tappe tra snorkeling e isolette), qualche ora a Turtle Beach 20 MYR a testa (spiaggia stupenda senza costruzioni dietro) e Mira Beach sempre per 20 MYR a testa (una spiaggia solo per noi due!). I nostri tramonti li abbiamo trascorsi tutti nella magnifica spiaggia a mezza luna del PIR. Dove, durante lo snorkeling, non è difficile incontrare tartarughe, squaletti e razze. Di contro, la spiaggia del Mama’s è praticamente inesistente e troppo piena di barchette.

Dopo aver provato tutti i ristoranti raggiungibili a piedi, abbiamo decretato il Mama’s il nostro preferito. Colazioni e pranzi a non più di 4/5 Euro in due e per cena non abbiamo mai speso più di 110 MYR in due (neanche € 25), abbuffandoci di pesce alla griglia. Consiglio i calamari fritti!

Non ci siamo trovati male neanche Coral, locale un po’ più elegante con prezzi leggermente più alti del Mama’s. Mi sento invece di sconsigliarvi il Barat dove hanno puntato sulle “carenze” degli altri posti (wifi, birra e POS) alzando i prezzi e rinunciando alla qualità!

31 agosto/4 settembre 2015- Redang

REDANG: BEVENUTI IN PARADISO!!!

Dimenticatevi tutto…anche le ciabatte e rilassatevi!

Redang al Wisana Village. Ho prenotato tutto direttamente con loro e da subito ho avuto una buona sensazione. Sono stati gentilissimi anche perché ho avuto un po’ di problemi nel programmare il transfer per Singapore. Loro si sono resi disponibili in tutto! Pacchetto di 4 giorni in Pensione Completa con inclusa uscita snorkeling e transfer per il Jetty di ritorno a 2.660,00 MYR (circa € 150,00 a coppia al giorno). Si certo per essere in Malesia non è proprio a buon mercato, ma vi assicuro che la location, la gentilezza e disponibilità di tutti loro valgono ogni MYR!

Il Wisana Village ha un solo accesso: il mare e si compone di una decina di Bungalow tutti fronte mare.

La zona comune (ristorante, piccola libreria e area relax) è bella e ben studiata, con una splendida vista sul mare. C’è a disposizione qualcosa da bere e da mangiare tutto il giorno. Il cibo è buono come anche il servizio. La proprietaria è di una dolcezza indescrivibile!

La sveglia era “forzatamente” ma “naturalmente” alle 7. Ora vi spiego: a quell’ora, un folto gruppo di scimmie che arrivava dalla foresta iniziava a far baccano saltando sui tetti dei bungalow. Erano buffissime!

Il punto mare è eccezionale, la spiaggia ben tenuta, con alcuni lettini. Il mare è bellissimo e regala parecchi punti per fare snorkeling. Di fronte ai bungalow, verso il limite delle boe, c’era sempre una bella tartaruga. Che dire…non saremmo mai più andati via!

L’uscita snorkeling inclusa nel pacchetto è stata impegnativa ma emozionante. Abbiamo visto corallo coloratissimo e ricco, una grande varietà e quantità di pesci, squaletti a pinna nera inclusi! Ciò che ci è rimasta impressa dello snorkeling fatto a Redang è la trasparenza del mare e quindi la possibilità di vedere molto anche da parte di chi osserva “dall’alto”.

DAY 14 – Venerdì 4 settembre 2015

Alle 7 è arrivata puntualissima la chiatta che ci ha portati a Shahbandar Jetty. Arrivati al Jetty (verso le 8.00-8.30) abbiamo avuto notevole difficoltà a trovare il pullman della Konsortium per Singapore (prenotato e pagato da casa sul sito www.easybook.com a € 98,00). Alla fine saremmo dovuti rimanere lì fermi al porto perchè uno dei due autisti era entrato per cercarci, non trovandoci. Abbiamo così perso un’oretta. Il viaggio lo abbiamo fatto da soli su un pullman gigante con posti larghi, comodi, da potersi sdraiare (sono i pullman che usano nei trasferimenti notturni).

Apro una parentesi. I malesi sono gentilissimi e disponibili, ma spesso la comunicazione con loro non è facile. Infatti, anche quando non capiscono pur di rispondere si inventano qualcosa! Quindi vi consiglio di fare la stessa domanda in modo chiaro almeno 2 volte e se avete anche qualche immagine, usatela. Non in tutte le zone parlano e capiscono l’inglese.

Il viaggio è stato lungo. Mi ero illusa di arrivare per il tramonto, ma le procedure per entrare a Singapore sono lunghissime e ci hanno fatto perdere un paio di ore.

I due giorni a Singapore li potete leggere nel diario di viaggio cliccando QUI.

Pubblicato da seca75

Un viaggio inizia molti mesi prima di partire, esattamente quando, tra le varie opzioni, mi convinco che QUELLA sarà la mia prossima meta e me ne innamoro così intensamente da ritenere che sarà la più bella. Difficilmente un viaggio mi delude, quasi sempre invece mi fa provare emozioni inaspettate! Il più bel viaggio, è quello che non è stato ancora fatto. Loick Peyron

3 pensieri riguardo “Agosto 2015: un viaggio indimenticabile in Malesia

    1. Grazie mille Fausto! Sul viaggio in Malesia ci ho lavorato molto e a parte una variazione ritengo di aver fatto un ottimo itinerario.

      E’ uno dei viaggi che in questi anni ho più condiviso con amici, anche prima del mio blog.
      In due lo hanno in parte seguito e sono stati molto contenti.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: